Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query puntarelle alla romana. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query puntarelle alla romana. Ordina per data Mostra tutti i post

Romanità a tavola: Le puntarelle alla romana

Puntarelle

Oggi vi propongo la ricetta di una fresca insalata per depurarci, alla faccia di tutti quelli che dicono che la cucina romana è pesante. Oggi parliamo della puntarelle, dopo che ne abbiamo letto in merito da una ischitana, da una torinese e da una modenese è il caso che abbiate anche la versione di una romana no?
Come spiego su Made in Kitchen, dopo aver scelto un bel cespo di catalogna la prima operazione sarà pulirlo.
Armatevi di santa pazienza e procedete così:
- Scartare le foglie più esterne
- Prendere solo il cuore del cespo e cominciare e tagliare i germogli ricavando dei filetti
- Esiste anche l’apposito tagliapuntarelle anche se non vengono poi così sottili come quando si fanno a mano
- Immergerli in acqua ghiacciata con del limone. Questo per farle arricchiare
E’ chiaro che più affetterete sottile il germoglio più resterà tenero da mangiare, per questo il lavoro è abbastanza certosino.

Volete il barbatrucco della mia nonna per ottenere delle puntarelle più tenere?
Lasciatele una notte a bagno in acqua e limone, in una scodella che conserverete in frigorifero.

Volete il barbatrucco della mia mamma per pulirle più rapidamente?
Pulire le puntarelle con l’apposita griglia. Basta staccare il germoglio e passarlo attraverso il taglia puntarelle. Certo non vengono mai così sottili come se fatte a mano.

Volete il barbatrucco di Elisakitty?
Vado dal mio pusher verduraio di fiducia e gliele ordino già pulite… EEEH! SI a Roma se po’ fa!

PUNTARELLE ALLA ROMANA

1 cespo di catalogna cimata – 300 gr di puntarelle
5 acciughe sott’olio
2 spicchi d’aglio
olio evo
aceto di vino
sale

Preparate un’emulsione con olio, sale, aglio e le acciunghe. L’aglio sarebbe il caso di ridurlo in poltiglia con l’apposito premi-aglio. Mescolare il tutto e condire le puntarelle con questo composto.

La cucina naturale: Spaghetti con puntarelle e briciole

Spaghetti puntarelle e briciole2

Periodo di puntarelle, se ne è parlato spesso, le abbiamo fatte alla romana versione cruda, ma le puntarelle sono buone anche cotte, aggiungete alla pasta per un primo piatto leggero e primaverile. Andate a leggere su:

Spigoloso in merito a questo.


L’idea per questa pasta mi è venuta mescolando due ricette che amo entrambe una è romana quella delle puntarelle condite con acciuga e aglio, l’altra è siciliana: la pasta ammuddicata usando come leitmotiv appunto le acciughe.

SPAGHETTI CON PUNTARELLE ALLA ROMANA E BRICIOLE

200 gr di spaghetti
200 gr di puntarelle pulite
6 filetti di acciunga sott'olio
2 cucchiai di pangrattato homemade
olio evo
1 spicchio d’aglio

Scaldare dell’olio in una padella capiente con uno spicchio d’aglio, sciogliere nell’olio 3 acciughe e aggiungere le puntarelle, lasciarle cuocere 5 minuti devono diventare morbide ma non perdere totalmente la loro croccantezza.
In un altro padellino a parte scaldare poco olio, scioglierci altre 2 acciughe e aggiungere il pangrattato. Cuocere mescolando fino a che non diventa di un bel dorato.
Lessata la pasta in abbondante acqua e sale, scolarla e aggiungerla alla padella della puntar elle, avendo avuto cura di eliminare l’aglio. Saltare la pasta qualche istante e aggiungere anche le briciole di pane.
Servire gli spaghetti guarniti con pezzetto di acciuga intero e un altra spolverata di briciole croccanti.

Indice

E' stato necessario fare un pò di ordine...
E' stato anche un lavoro abbastanza lungo ma alla fine spero che questo indice vi sia utile per trovare all'interno del mio blog quello che cercate. Dato che il numero di ricette ormai comincia ad essere cospicuo.






ANTIPASTI, FINGER FOOD & APETIZER










SECONDI PIATTI



Carne e pesce:
Uova:

Vegetariani:






VERDURE













DOLCI & FRUTTA


Biscotti e dolcetti:
A forma di baci di dama

Torte e crostate:

Dolci al cucchiaio:




CREME CONSERVE E CONDIMENTI





PANE E AFFINI








DRINKS